Cos'è accordi di tredicesima?

Accordi di Tredicesima (13th Chords)

Gli accordi di tredicesima sono estensioni degli accordi di settima, aggiungendo un'ulteriore nota: la tredicesima rispetto alla fondamentale. Questo crea accordi complessi e ricchi di armonie, spesso utilizzati nel jazz, nel blues e nella musica pop per aggiungere colore e sofisticazione.

Struttura dell'Accordo:

Un accordo di tredicesima completo è composto da:

  • Fondamentale (Root): La nota base dell'accordo.
  • Terza (3rd): Determina se l'accordo è maggiore o minore.
  • Quinta (5th): Solitamente perfetta, ma può essere alterata (diminuita o aumentata).
  • Settima (7th): Può essere maggiore, minore o diminuita, definendo ulteriormente il tipo di accordo.
  • Nona (9th): La nona è un'ottava più una seconda sopra la fondamentale.
  • Undicesima (11th): L'undicesima è un'ottava più una quarta sopra la fondamentale. Spesso omessa o alterata a causa di tensioni con la terza.
  • Tredicesima (13th): Un'ottava più una sesta sopra la fondamentale. È la caratteristica distintiva dell'accordo di tredicesima.

Tipi Comuni di Accordi di Tredicesima:

  • Accordo di Tredicesima Dominante (Dominant 13th): Composto da una fondamentale, una terza maggiore, una quinta perfetta, una settima minore (b7) e una tredicesima maggiore. Simbolizzato come "X13" (es. C13). Questo accordo è spesso usato come accordo di dominante V in una progressione armonica. Per maggiori dettagli su questo accordo consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20di%20Tredicesima%20Dominante

  • Accordo di Tredicesima Maggiore (Major 13th): Composto da una fondamentale, una terza maggiore, una quinta perfetta, una settima maggiore (maj7) e una tredicesima maggiore. Simbolizzato come "Xmaj13" o "XΔ13" (es. Cmaj13). Per maggiori dettagli su questo accordo consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20di%20Tredicesima%20Maggiore

  • Accordo di Tredicesima Minore (Minor 13th): Composto da una fondamentale, una terza minore, una quinta perfetta, una settima minore (b7) e una tredicesima maggiore. Simbolizzato come "Xm13" (es. Cm13). Per maggiori dettagli su questo accordo consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Accordo%20di%20Tredicesima%20Minore

Considerazioni Pratiche:

  • A causa del gran numero di note, gli accordi di tredicesima completi sono spesso difficili da suonare sulla chitarra o sulla tastiera senza omissioni.
  • È comune omettere la quinta e/o l'undicesima (specialmente se naturale) per facilitare l'esecuzione e prevenire dissonanze eccessive. L'omissione della 11a evita la creazione di un intervallo di nona minore con la 3a.
  • Il voicing (l'ordine specifico delle note) è cruciale per un suono armonico ed equilibrato.

Uso nella Musica:

Gli accordi di tredicesima sono usati per aggiungere:

  • Colore: Aggiungono una ricchezza armonica che rende più interessanti le progressioni di accordi.
  • Tensione: Possono creare una tensione che si risolve in accordi più semplici.
  • Sofisticazione: Sono spesso usati nel jazz per creare un'atmosfera più complessa e sofisticata.